INFO
ORARI APERTURA SEGRETERIA - DIREZIONE
Siamo aperti per informazioni, colloqui, iscrizioni:Dal 23 Giugno al 9 Luglio
martedì e mercoledì dalle 15.30 alle 19.15
Dal 10 Luglio al 2 Settembre
chiusura estiva
Dal 3 al 30 Settembre
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.15
13-20 Settembre OPEN WEEK
Lunedì 6 Ottobre inizio attività didattica
Per informazioni:
Tel. 0293255063
SEGRETERIA
segreteria@dimensionemusica.it(anche nel periodo estivo)
"Musica in Culla"®
“MUSICA IN CULLA”® è una metodologia educativa riguardante l’apprendimento musico-motorio-espressivo dei bambini in età neonatale e prescolare.
Affonda le sue radici in alcuni dei principi base della Music Learning Theory di Edwin Gordon e si sviluppa intorno ai successivi approfondimenti e ricerche di Beth Bolton e i contributi del comitato scientifico italiano dell’Associazione Internazionale "MUSICA IN CULLA"®
“Musica in Culla”® tratta il linguaggio musicale come un elemento evolutivo che possa contribuire allo sviluppo cognitivo e socio-affettivo del bambino, nel rispetto degli aggiornamenti suggeriti dalla ricerca scientifica e dei mutamenti dell’ambiente socio – culturale.
Il percorso di apprendimento proposto è teso ad accompagnare il bambino dall’essere accolto al diventare autonomo, sia musicalmente che emotivamente, attraverso gli elementi di ascolto e potenziamento dell’autostima.
L’operatore di questa metodologia accoglie ogni risposta e proposta dei bambini dando a tutti la possibilità di esprimersi senza finalità valutative.
Il contesto è quello relazionale e l’atmosfera è quella ludica.
Gli strumenti didattici fondamentali da cui partire sono la voce e il corpo in movimento per poi introdurre gradatamente oggetti e strumenti nel rispetto delle molteplici possibilità espressive del bambino.
“Musica in Culla”® pone particolare attenzione alla formazione degli insegnanti, nella convinzione che la relazione educativa con il bambino pretenda grande preparazione pedagogica, sociologica e psicologica, oltre che musicale. (cit. www.musicainculla.it)
La lezione settimanale collettiva è di 30 minuti o 45 minuti, in una struttura idonea per spazi e contenuto, e prevede la presenza di 2 operatori.
E’ richiesta la presenza di almeno 1 genitore o caregiver.