Logo del conservatorio di Como Logo Civici Corsi di Jazz Logo di Musica in cullaLogo Trinity College
Back to Top
Seminario "Musica in... movimento"
Il corpo in movimento: una chiave straordinaria per l’apprendimento della musica e non solo.
ispirato alla metodologia Musica in Culla

Docente: Paola Anselmi

*http://www.musicainculla.it/chi-siamo/metodologia/
La prima vera forma di comunicazione di un bambino è il linguaggio del suo corpo, naturalmente e spontaneamente i bambini reagiscono alla sollecitazione esterna più che altro con reazioni corporee e motorie in quella straordinaria 'danza del non verbale' che tanto caratterizza tutte le relazioni umane.

Nella convinzione che il modo migliore per guidare un bambino nell'apprendimento di un linguaggio espressivo sia avvicinarsi il più possibile al suo stesso linguaggio, il seminario, a partire dall’idea del percorso di apprendimento del danzatore/coreografo Rudolf Laban connesso alla metodologia Musica in Culla, mira a sperimentare i principi fondamentali delle metodologie dedicate alla prima infanzia attraverso l’interpretazione del movimento, seguendo le fasi di crescita dei bambini e la loro conquista delle abilità motorie.

Giochi, esperienze, danze di gruppo, Body book e attività per risvegliare la nostra sensibilità motoria e rielaborate successivamente in proposte vere e proprie da portare in classe.

"...Il movimento rivela evidentemente molte cose diverse..., può caratterizzare uno stato d'animo momentaneo e una reazione fugace, così come dei tratti costanti di una personalità...”
(R. Laban)

   
Docente Paola Anselmi


Pianista e clavicembalista, formatrice, ideatrice e Presidente della Associazione Internazionale Musica in Culla – Music in Cribe, coordinatrice del Dipartimento Prima Infanzia della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia. Maestra elementare, ha conseguito le lauree di II livello in pianoforte e clavicembalo presso i Conservatori ‘Licinio Refice’ di Frosinone e ‘Niccolò Paganini’ di Genova, si è specializzata nella didattica musicale negli Stati Uniti, seguendo il PDLC level I in Music education presso la Temple University di Philadelphia, il Mastership in Early Childood and Elementary general presso il Gordon institute for Music Learning nella Columbia University in South Carolina, e un ciclo di seminari su La Teoria dell’apprendimento musicale e l’attitudine musicale in fase di sviluppo e di stabilizzazione presso l’Università Autonoma di Barcellona sotto la guida di Edwin Gordon e Beth Bolton. Ha seguito inoltre corsi di specializzazione e aggiornamento dedicati alla didattica clavicembalistica, pianistica, e alla pedagogia e didattica per bambini tenuti dal Maestro Walter Fischetti e dal Maestro Giovanni Piazza (Metodologia e Pratica dell’Orff-Schulwerk). Ha seguito negli anni seminari di formazione nazionali ed internazionali con Beth Bolton, Michal Hefer, Veronica Cohen, Franca Ferrari, Anna Rita Addessi, Harry Setala, Sabine Otterli, Roberto Piumini, Francoise Delalande, Edwin Gordon, Andrea Sangiorgio, Annibale Rebaudengo, Giancarlo Cerini, Daniela Lucangeli, Massimo Recalcati, Stefania Guerralisi. Nel 2020 ha ottenuto il Diploma Honoris Causa dalla Scuola triennale di Musicoterapia di Catania ‘Aramagis’, nella quale opera da molti anni.

Dal 1991 insegna pianoforte presso la Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia di Roma, ed è docente e coordinatore dei corsi di “Musica in culla” (educazione musicale da 0 a 4 anni).
Ha fondato e dirige il Corso internazionale di formazione ‘Musica in Culla’, alla sua ventitreesima edizione. Dal 1999 lavora nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento per insegnanti e educatori musicali per la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, la Regione Lazio, il Ministero della Pubblica Istruzione, l’XI Dipartimento delle Politiche Educative, i Municipi di Roma, il Centro didattico di Fiesole, i Comuni di Rieti, Terni e Macerata, Firenze e Modena, tenendo seminari e Corsi di Formazione pluriennali. Nel 2019 ha tenuto master, workshop e classi di musica presso la Temple University di Philadelphia, negli Stati Uniti, e la University of Colombia in South Carolina; insegnando laddove molti anni prima aveva studiato, con E. Gordon, B. Bolton, W. Valerio e molti altri. Da tre anni tiene workshop per la Fiera della didattica Didacta e nella Settimana della Musica indetta da Indire/Miur, con maestre della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria.
Ha svolto e svolge attività continuativa per l’Ospedale Mayer di Firenze, il Polo ospedaliero San Giovanni Addolorata di Roma, l’Ospedale San Camillo di Roma, oltre che per molte Associazioni e Scuole professionali di formazione di tutta Italia. È iscritta nell’albo dei formatori di II livello di Roma Capitale. E’ co – coordinatore del Dipartimento 0/6 del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale, insieme a Cecilia Pizzorno.

Ha tenuto master e workshop nell’ambito dei Corsi di Didattica nei Conservatori di Bolzano, Roma, Lecce, Trento e Latina e nelle Università di Bologna, Bolzano, Bressanone, Friburgo (Germania), Nicosia (Cipro), la Jerusalem Academy of Music and Dance di Gerusalemme, la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Granada (Spagna).
Collabora stabilmente con il Conservatorio di Lugano dal 2013.
Docente di Pedagogia musicale al Conservatorio Pollini di Padova.
Da anni svolge attività di formazione in Istituzioni educativo/musicali spagnole come i Conservatori di Malaga, Granada e Palma di Maiorca, l’Università di Granada, il Centro Archè di La Coruna e Associazioni musicali di Barcellona, e collabora con la Scuola di Musica e Danza ‘Afinarte’ di Madrid per la diffusione del Progetto ‘Musica in Culla’ sull’intero territorio spagnolo.
Ha partecipato come relatore a numerose conferenze nazionali ed internazionali. Da 19 anni porta avanti uno scambio di attività didattico - formative tenendo workshop per gli insegnanti e classi per i bambini israeliani e palestinesi a Tel Aviv, Gerusalemme, Bethlemme e Ramallah.
È fondatrice del gruppo ‘Musicullanti’, che organizza da anni Concerti interattivi per l’infanzia, in una formula originale creata dal gruppo stesso e li diffonde in Italia e all’estero, e con il quale ha inciso il CD ‘Alla Corte dei Musicullanti’.
E’ docente di Pedagogia della Musica presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova, dove ha fondato con gli studenti di Pedagogia musicale, all’interno del Dipartimento di Didattica della musica, l’ensemble Tuttigiùdalpalco, che diffonde e promuove l’importanza della musica nella scuola e nella famiglia attraverso Concerti interattivi.
Ha pubblicato articoli sia di carattere storico nell’ambito clavicembalistico, che di carattere didattico su riviste e libri specializzati del settore; nel 2004, assieme ad altri autori, il libro Musicoterapia e Gravidanza edito da IL MINOTAURO; per la Collana OSI ha curato gli atti del convegno “Linguaggi espressivi nella prima Infanzia” e pubblicato il libro di didattica applicata “Pongo musicale, idee musicali da modellare per i bambini piccolissimi” e il CD ‘Ba ba settete: giochi di musica per bambini da 0 a 6 anni’, in collaborazione con Ines Melpa e Ugo Valentini.
Suoi contributi si trovano nelle pubblicazioni didattiche: Musica nei Nidi d’Infanzia a cura di Mario Piatti, Giocare con i suoni, esperienze e scoperte musicali nella prima infanzia a cura di Silvia Azzolin e Emilia Restiglian, Musica in Azione a cura di Giulia Gabrielli e Paolo Somigli (Università di Bressanone). Ha recentemente curato una serie di albi illustrati per l’infanzia, il primo dei quali, Musica dove sei? è uscito recentemente, edito da Gesualdo edizioni.
Ha pubblicato “La teoria dell’esperienza”, una metodologia dalla parte dei bambini chiamata “Musica in Culla” scritto a quattro mani con Simone Magnoni. Sempre con Gesualdo edizioni è uscito nel 2023 Delicato a te, albo illustrato e strumento educativo rivolto alla scuola dell’infanzia e primaria, sui diritti dei bambini e delle bambine.
È co-curatrice del nuovo ‘Manuale per una Educazione Musicale per la Prima Infanzia nel Mediterraneo’ (http://www. ecmeinmediterranean.com/index.php/en/) e co-autrice dell’E-book relativo al Progetto europeo Musichild, di cui è stata rappresentante italiana.
Formatrice principale del Progetto europeo Music In, che ha coinvolto nuove figure professionali (youth worker) nell’utilizzo della musica come elemento di inclusione e coesione sociale, ha curato il Manuale Musical and sensory guide for youth worker.
E’attualmente Presidente dell’Associazione Internazionale Musica in Culla – Music in Crib, attiva su Italia e Spagna, che raccoglie sotto uno stesso pensiero educativo ed artistico circa 35 Associazioni dei territori italiano e spagnolo.
A chi è rivolto
Docenti di musica, educatori e animatori musicali, allievi dei corsi di Didattica della Musica dei Conservatori, educatrici di asilo nido e maestre della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
Calendario, modalità e costi
Il seminario è di 10 ore complessive:

3 Febbraio 2024   orario 14.30 - 19.00
4 Febbraio 2024   orario 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00

Costi
Euro 110,00
Euro 90,00 per gli educatori musicali della rete MIC

Il pagamento deve essere fatto a mezzo:
- bonifico bancario intestato a:
Accademia Dimensione Musica ETS
IBAN: IT 13 M 08374 33220 000013350852
Causale: Nome/Cognome partecipante, Seminario "Musica in...movimento"
- contanti in sede (no bancomat).
Verrà inviata regolare ricevuta a mezzo mail.

Iscrizioni
Entro il 15/01/2024 secondo le modalità riportate di seguito (fino a esaurimento posti).
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato.

Abbigliamento
Si consiglia abbigliamento comodo e adeguato a un corso di formazione dinamico.

Alloggio
Chi desidera avere informazioni su alloggi in Lainate mandi una mail a segreteria@dimensionemusica.it

Sede del corso
Accademia Dimensione Musica ETS
Via Sicilia, 13 Lainate (MI)
Come raggiungere la sede:

CON IL TRENO DALLA STAZIONE CENTRALE DI MILANO
Prendere un treno per RHO Stazione. All'uscita della stazione di Rho, in Piazza della Libertà prendere il pullmann linea Z120 (visualizza pdf con orari e fermate) e scendere alla Fermata LAI_27 LAINATE - FRAZ. GRANCIA - VIA FRIULI FR. VIA CARNIA. Proseguire per 200 m. poi svoltare a destra in via Grancia. La prima a sinistra è Via Sicilia. L'ingresso dell'Accademia si trova di fronte al parcheggio del supermercato Conad.
DALLA STAZIONE DI RHO
All'uscita della stazione di Rho, in Piazza della Libertà prendere il pullmann linea Z120 (visualizza pdf con orari e fermate) e scendere alla Fermata LAI_27 LAINATE - FRAZ. GRANCIA - VIA FRIULI FR. VIA CARNIA. Proseguire per 200 m. poi svoltare a destra in via Grancia. La prima a sinistra è Via Sicilia. L'ingresso dell'Accademia si trova di fronte al parcheggio del supermercato Conad.

CON UN MEZZO PRIVATO
Da Sempione SS 33 all'altezza di Pogliano Milanese a Via Sicilia, 13 e 13A Lainate 1,9 Km.
Dall'uscita dell'Autostrada Lainate (A9 VARESE-COMO-CHIASSO) a Via Sicilia, 13 e 13A Lainate 1,5 Km

Per arrivare a Lainate con i mezzi pubblici
Consultate il sito www.muoversi.regione.lombardia.it
Un motore di ricerca vi consentirà di trovare i collegamenti da e per Lainate con i mezzi pubblici



ISCRIZIONE SEMINARIO MUSICA IN... MOVIMENTO

Per partecipare al seminario è necessario iscriversi e diventare socio dell'Accademia Dimensione Musica ETS APS
Puoi scaricare la domanda d'iscrizione a socio + iscrizione al seminario al seguente link:
Domanda d'ammissione a socio + iscrizione al seminario
Informativa privacy
La domanda deve essere compilata, firmata e rispedita a segreteria@dimensionemusica.it unitamente alla contabile del bonifico.

Vi consigliamo di chiedere la disponibilità dei posti prima di perfezionare l’iscrizione mandando una mail a segreteria@dimensionemusica.it

Autorizzo il trattamento dei dati personali
Ai sensi dell'’art. 13 D.lgs. n. 196/2003 e del GDPR 679/2016 - Codice sulla Privacy